ILDIRIGIBILE
POLITICI PER PASSIONE
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • Home
  • /
  • Energia Alternativa

Vantaggi e svantaggi dell’energia eolica

eolicoL’energia eolica, ovvero quella che sfrutta la potenza del vento, è una di quelle che rientrano nella categoria delle rinnovabili, cioè che non finiscono, che potremmo sfruttare teoricamente all’infinito. Un po’ come il sole o l’acqua, ad esempio. Oggi il mondo, troppo dipendente dal petrolio, ha bisogno di guardare a delle risorse energetiche alternative, anche perché il greggio è una risorsa che finirà e, come ci hanno dimostrato i cali di prezzo più recenti, che ha anche diversi problemi ed influenze sull’economia mondiale.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’eolico come fonte di energia? Perché sceglierlo?

Tra i vantaggi diciamo che sicuramente l’eolico è un grande amico dell’ambiente circostante, in quanto nessun combustibile fossile viene bruciato per produrre elettricità partendo dal vento. Un parco eolico occupa meno spazio rispetto ad una centrale elettrica, inoltre le singole turbine sono grandi solo pochi metri quadrati come base, il che permette al terreno intorno alla stessa di essere utilizzato per molti scopi, per esempio l’agricoltura.

Le nuove tecnologie stanno rendendo l’estrazione dell’energia eolica molto più efficiente. Il vento è una risorsa libera, ce n’è davvero per tutti.

Le turbine eoliche sono una eccellente risorsa per produrre energia anche nelle località più remote, come le comunità montane.

Infine, quando combinata con l’energia solare, questa fonte di energia è eccellente anche per i paesi in via di sviluppo perché fornisce una fornitura costante ed affidabile di energia elettrica.

Tra gli svantaggi, invece, vediamo il fattore inaffidabilità dei venti. In molte aree, la forza del vento è troppo bassa per poter far funzionare una turbina eolica, si tratta di quelle aree dove sarebbe meglio installare un impianto ad energia solare o geotermica.

Inoltre, le pale eoliche producono generalmente meno elettricità rispetto alla media di quella prodotta dalle centrali elettriche classiche, il che richiede un maggior numero di turbine eoliche che devono essere costruite.

Ultimo svantaggio è quello legato all’inquinamento acustico da turbine eoliche, il cui rumore è a volte simile a quello di un piccolo motore. Va bene se si vive a chilometri di distanza, ma si è disposti ad avere una turbina a pochi metri da casa?

Posted on Febbraio 14, 2016 by Carlo Fraccini. This entry was posted in Energia Alternativa. Bookmark the permalink.
I 5 top manager più pagati in Italia lo scorso anno
Le 5 imprese più grandi del mondo nel 2015 secondo Fortune Global

    ARTICOLI RECENTI

    • Perché restare in Italia per le vacanze
    • Pulizie: come evitare le truffe
    • Legislazione Omeopatia in Italia: aggiornamento AIFA
    • Legislazione Farmacie online: quando sarà possibile acquistare farmaci con prescrizione?
    • La storia dei Mapuche e la Patagonia di oggi
Powered by