ILDIRIGIBILE
POLITICI PER PASSIONE
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • Home
  • /
  • Economia

Prestiti online: il 50% viene chiesto con finalità ristrutturazione e arredamento

prestitiIl mondo dei prestiti è assolutamente variopinto, ci sono soluzioni per ogni necessità, da quelle di chi vuole comprare una nuova auto fino a chi vuole andarsene in vacanza pagandola a rate, oppure per chi cerca un finanziamento per arredare casa in maniera migliore e, perché no, ottimale da un punto di vista dell’efficienza energetica.

Una delle tendenze che da qualche mese a questa parte si sta affermando è proprio quella dei prestiti per arredamento e ristrutturazione, che sono in salita rispetto ad altre finalità.

Secondo gli ultimi dati, nel 2015 oltre il 50% dei prestiti erogati da banche e società finanziarie sono stati finalizzati proprio alla casa. Sono numeri davvero interessanti, che fanno presagire bene anche per il 2016 all’interno degli stessi comparti.

A questa percentuale deve aggiungersi anche un ulteriore 16% che, invece, riguarda i prestiti finalizzati all’acquisto di un nuovo elettrodomestico, come ad esempio una TV, una lavatrice, un frigorifero e così via.

Sicuramente i prestiti online e la possibilità di fare domanda di finanziamento direttamente da internet hanno contribuito non poco a questo risultato. La semplicità di cercare preventivi in rete, di confrontare le offerte delle varie banche e società finanziarie, ma anche quelle di trovare spesso delle condizioni di finanziamento più convenienti rispetto a quelle che si potrebbero trovare presso le società finanziarie e le banche tradizionali, sono tutti vantaggi che i finanziamenti in rete hanno.

Uno dei motivi che sta dietro la crescita delle richieste dei prestiti per ristrutturazione ed arredi è anche la Legge di Stabilità 2016, che ha messo in piedi delle detrazioni fiscali fino al 50%, con tetto di spesa massimo fino a 96.000 euro, per tutti coloro che acquistano un arredamento o un elettrodomestico (ma in questo caso è meglio preferire un elettrodomestico di classe A+++, che garantisce un eccellente risparmio energetico).

Per ristrutturare casa, dunque, è questo il momento giusto: tante società finanziarie online propongono prestiti per dipendenti, pensionati ed autonomi davvero convenienti, inoltre la possibilità di usufruire degli sgravi fiscali rende tutto ancora più conveniente. Se poi si pensa che non si sa ancora se tali sgravi saranno presenti anche nella Legge di Stabilità 2017, si capisce come è il momento giusto per agire.

Posted on Aprile 19, 2016 by Carlo Fraccini. This entry was posted in Economia. Bookmark the permalink.
Le 5 imprese più grandi del mondo nel 2015 secondo Fortune Global
La terra dei fuochi brucia ancora…

    ARTICOLI RECENTI

    • Perché restare in Italia per le vacanze
    • Pulizie: come evitare le truffe
    • Legislazione Omeopatia in Italia: aggiornamento AIFA
    • Legislazione Farmacie online: quando sarà possibile acquistare farmaci con prescrizione?
    • La storia dei Mapuche e la Patagonia di oggi
Powered by