ILDIRIGIBILE
POLITICI PER PASSIONE
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • Home
  • /
  • Economia

Legislazione Farmacie online: quando sarà possibile acquistare farmaci con prescrizione?

La pandemia da Covid-19 (da cui non siamo ancora “formalmente” usciti) ha cambiato le abitudini degli italiani: spesa online, allenamento da casa, e acquisto di farmaci da banco direttamente su internet. Ma dal punto di vista delle farmacie, non è ancora possibile –seppur in possesso di regolare prescrizione– comprare farmaci che richiedono la ricetta. Che il processo di digitalizzazione porterà anche questa opzione sui PC dei cosumatori, sapendo che in altri paesi (UK in primis) è possibile da ormai svariati anni?

La brutale realtà: ad oggi è tutto fermo

Il processo di digitalizzazione del Paese, che ha anche -parzialmente- coinvolto il settore medico con le ricette digitali, al momento non coinvolge il settore dell’acquisto e della consegna a domicilio.

Al momento è possibile solo l’acquisto di farmaci di fascia C, OTC (Over The Counter), per la cura autonoma dei sintomi dell’ influenza oppure di altre patologie di lieve entità.

Secondo la Legge, ad oggi sono possibili due tipi di ricetta: quella bianca e quella rosa (quest’ultima del SSN, Servizio Sanitario Nazionale).

La ricetta bianca è quella emessa, generalmente, dal medico specialista e deve recare, necessariamente, i seguenti dati:

  • nome e cognome del medico ed eventuale struttura sanitaria di appartenenza;
  • nome del farmaco o del principio attivo;
  • luogo e data di compilazione della ricetta;
  • firma autografa del medico con TIMBRO

La ricetta rosa è quella emessa di solito dal medico di famiglia, può essere inviata anche mediante email e deve recare i medesimi dati della ricetta bianca con in più codice fiscale, il codice dell’Azienda Sanitaria di riferimento, gli eventuali codici e motivi di esenzione e l’eventuale nota AIFA pertinente. Il cittadino può anche chiedere che sul proprio nome e cognome sia apposta una etichetta adesiva per tutelare la sua riservatezza.

La Legge prevede che alcune classi di farmaci da prescrizione possano essere venduti anche senza ricetta

E’ il caso, ad esempio, dei farmaci cosiddetti “salvavita” (es: la cardioaspirina) o altri farmaci che, previo giudizio “del buon padre di famiglia” del farmacista, possano essere venduti anche in caso di assenza di una prescrizione medica.

Sono casi eccezionali in cui la Legge prevede che, a salvaguardia della salute del paziente, il farmacista —previa memoria in un apposito registro– possa rilasciare al paziente farmaci che normalmente sarebbero vendibili sono con specifica prescrizione medica.

In conclusione

Abbiamo consultato diversi rappresentanti di fazioni politiche del governo Draghi e, al momento, una totale digitalizzazione (che includa anche la possibilità di acquisto presso una farmacia online) del processo di acquisizione di farmaci è esclusa da ogni Agenda di governo.

Ad oggi sono acquistabili online farmaci da banco, rimedi omeopatici inclusi quelli per il comune raffreddore, integratori e prodotti per infanzia e cosmesi. E’ un peccato perché dopo 2 anni di imposizione di distanziamento sociale e di limitazione di accesso ai locali pubblici, nonché di affermazione dei tanti servizi di consegna online (cibo a domicilio e spesa online in primis), la liberalizzazione della vendita —sempre caricando la ricetta– di farmaci da prescrizione sarebbe uno step ulteriore in quella digitalizzazione che le istituzioni stanno affannosamente inseguendo al fine di rientrare nei parametri UE.

Posted on Gennaio 5, 2022 by Carlo Fraccini. This entry was posted in Economia. Bookmark the permalink.
La storia dei Mapuche e la Patagonia di oggi
Legislazione Omeopatia in Italia: aggiornamento AIFA

    ARTICOLI RECENTI

    • Perché restare in Italia per le vacanze
    • Pulizie: come evitare le truffe
    • Legislazione Omeopatia in Italia: aggiornamento AIFA
    • Legislazione Farmacie online: quando sarà possibile acquistare farmaci con prescrizione?
    • La storia dei Mapuche e la Patagonia di oggi
Powered by