ILDIRIGIBILE
POLITICI PER PASSIONE
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • Home
  • /
  • Economia

La protesta dei rider come simbolo dell’economia italiana

I rider sono un mondo all’interno del mondo stesso, ovvero quel gruppo di lavoratori che corrono per le strade delle città svolgendo le più svariate mansioni. Consegnare pizze o qualsiasi altro genere di prodotto alla clientela. Una sorta di “lavoratori non-lavoratori”, che da qualche tempo hanno fatto parlare di sé uscendo dal loro classico anonimato. I rider hanno quindi scelto di alzare la voce, ma in cosa consiste la loro protesta?

La protesta dei rider

Gli ultimi ad incrociare le braccia son stati i rider bolognesi e quelli che fanno consegne a domicilio a Rimini, che durante una bufera di neve hanno lanciato lo slogan: “una pizza non vale il rischio”. La protesta mira a combattere lo sfruttamento della loro opera, e ad ottenere tutti i diritti e le tutele necessarie a lavorare in sicurezza. Non solo, anche un giusto salario.

Ecco i rider italiani che cosa chiedono:

  • Introduzione di un contratto di categoria, precisamente il CCNL Trasporti e Logistica.
  • Revocare le false partite iva ed essere inquadrati con un contratto di lavoro adeguato.
  • Una retribuzione base che ammonta a 7,50 € netti all’ora.
  • Un compenso aggiuntivo se le consegne avvengono oltre l’orario di lavoro stabilito.
  • Rinnovo di tutti i contratti attualmente in scadenza.
  • Indennità malarica per lo smog dell’aria, la quale è stata individuata nel 30% del pagamento all’ora.
  • Copertura assicurativa totale per ciascun lavoratore e il quale costo sia a carico esclusivo del datore di lavoro.
  • Copertura totale dei costi che un rider sostiene per la manutenzione del proprio mezzo e per spostarsi. Inoltre, i costi del cellulare per eventuali chiamate al cliente in caso di problematiche relative alla consegna.
  • Indennità chilometrica oltre i 3,5 km su strada, considerando la distanza che va dal punto di partenza al punto di consegna.
  • Fornitura dell’attrezzatura occorrente, ovvero la tuta impermeabile in caso di condizioni atmosferiche avverse e di un caschetto a norma.

Sono molti i rider in Italia che sulla scia delle proteste avvenute fino ad ora si uniscono al treno degli scioperanti. Per molti anni questa categoria è stata silenziosamente e colpevolmente dimenticata, ora la loro voce ha cominciato a far sentire il proprio disagio.

Posted on Gennaio 7, 2019 by Carlo Fraccini. This entry was posted in Economia. Bookmark the permalink.
De Benedetti e Marco Tronchetti Provera: due figure a confronto
Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni

    ARTICOLI RECENTI

    • Perché restare in Italia per le vacanze
    • Pulizie: come evitare le truffe
    • Legislazione Omeopatia in Italia: aggiornamento AIFA
    • Legislazione Farmacie online: quando sarà possibile acquistare farmaci con prescrizione?
    • La storia dei Mapuche e la Patagonia di oggi
Powered by