ILDIRIGIBILE
POLITICI PER PASSIONE
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • DIRIGIBILE
  • Come lo smart working cambierà il mercato del lavoro
  • Comprare in sud Italia: conviene di più?
  • Quanto va il settore abbigliamento online?
  • Ristrutturazioni bancarie degli ultimi 2 anni
  • I 5 ingredienti del successo
  • Home
  • /
  • Economia

Il settore edilizia nel 2021

Il settore edilizia ha passato periodi difficili e altri migliori negli ultimi decenni, ma il 2021 è sicuramente uno di quegli anni che si annuncia complesso causa Pandemia di Coronavirus, che, come sappiamo è presente nel mondo da oltre un anno. Nel nostro articolo vogliamo andare a parlare di questo settore in generale, cercando di capire quali sia la situazione del momento e le prospettive future. 

Il settore edilizia nel 2021

Sei in cerca di prodotti di edilizia o di intonaci a Rimini? Qualsiasi sia la ragione per cui cerchi informazioni su questo settore, vediamo quale sia il quadro generale e cosa aspettarsi da questo 2021.

Per fare questo osserviamo quello che dicono gli analisti in merito all’ambito dell’edilizia, ma possiamo anticipare che si tratta di una visione decisamente positiva. Secondo quello che è il rapporto annuale del Cresme, che è stato reso pubblico a inizio anno e calcolato sulla base anche dell’andamento generale del 2020, si dice di poter essere ottimisti.

Secondo infatti questo rapporto, il 2021 dovrebbe registrare entro la fine dell’anno una ripresa decisamente forte, specialmente nel comparto delle costruzioni, dove si stima una crescita oltre l’8,3 percento. Si tratta di una visione più che rosea, la quale viene per gran parte da quello che è stato l’aumento degli investimenti in opere pubbliche, che rispetto al 2020 dovrebbero crescere di quasi il 10 percento.

Secondo gli esperti però le cose buone non finiscono qui, ma vi è un’altra sezione del mondo edile che si presuppone cresca in modo interessante, nello specifico parliamo della riqualificazione e ristrutturazione delle abitazioni. Sempre secondo quanto dice il Cresme, in questo settore l’aumento dovrebbe essere addirittura di oltre il 14 percento. Le informazioni interessanti non si fermano qui, infatti, nel suo rapporto annuale il Cresme ha detto che la crescita interesserà anche gli anni successivi.

Per il 2022 si parla di una crescita oltre il 4,4 percento, mentre per il 2023 la crescita è stimata intorno al 2,1 percento. Insomma, stando a questi dati possiamo dire che la Pandemia di Coronavirus non ha intaccato l’esigenza principale delle persone, ovvero quella di possedere un bene necessario come la casa.

Posted on Marzo 17, 2021 by Carlo Fraccini. This entry was posted in Economia. Bookmark the permalink.
Le migliori boutique online
La storia dei Mapuche e la Patagonia di oggi

    ARTICOLI RECENTI

    • Perché restare in Italia per le vacanze
    • Pulizie: come evitare le truffe
    • Legislazione Omeopatia in Italia: aggiornamento AIFA
    • Legislazione Farmacie online: quando sarà possibile acquistare farmaci con prescrizione?
    • La storia dei Mapuche e la Patagonia di oggi
Powered by