Imprese di pulizia fantasma o vere e proprie truffe: scopriamo come riconoscere ed evitare brutte esperienze quando si cercano addetti alle pulizie.
Sono tutt’altro che infrequenti i casi di truffa compiuti dalle imprese di pulizie: le vittime non sono soltanto gli anziani, ma anche ad aziende e fisco.
Pulizie: come evitare truffe alle persone anziane
Le vittime più frequenti contano tra le loro file le persone fragili psichicamente, oppure sole, sovente già avanti con gli anni.
Gli atteggiamenti a cui fare attenzione sono tutti quelli che esulano da un normale rapporto professionale di servizio di pulizia. Diffidate pertanto delle:
- apparenze
atteggiamenti troppo cordiali, o una confidenza che si muove ben oltre l’ordinario. - richieste
non lasciatevi attirare in qualche astuto tranello legato al denaro: richieste di denaro che vanno oltre il pattuito per il servizio di pulizie possono celare cattive intenzioni - distrazioni
siate cauti e cercare di non evitare un coinvolgimento personale o sentimentale. Attenzione anche alle distrazioni apparentemente involontarie, magari anche mentre state contando i soldi.
Pulizie: come evitare truffe alle aziende
Le imprese di pulizia possono celare personale improvvisato o, peggio ancora, privi di esperienza.
Prima di incaricare una ditta, verificate sempre e preventivamente se è in possesso dei requisiti tecnici per lo svolgimento del servizio.
Questo discorso è valido per qualsiasi tipologia di intervento, la normativa di riferimento è la n. 82/94 – Decreto 7 luglio 1997, n. 274. e regola e determina i requisiti legali per l’ “attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione”.
Pulizie: come evitare truffe ai danni studi o uffici medici
Nel caso di attività che rientrano nella classificazione di “struttura sanitaria” le accortezze prima di incaricare un’impresa devono raddoppiare.
Gli addetti dell’impresa di pulizie devono svolgere tutte le attività nel rispetto delle norme e disposizioni vigenti in materia di salute, igiene e sicurezza sul lavoro previste dall’ASL e dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.)
L’impresa deve intervenire a studio chiuso e deve fornire le schede tecniche e le schede di sicurezza di tutti i prodotti utilizzati.
Il personale dell’impresa di pulizie deve inoltre essere rigorosamente formato nello svolgere il servizio e nell’utilizzare determinati prodotti, come battericidi, fungicidi, virucidi o micobattericidi.